Perché è importante formare le future generazioni su questi temi del settore dei servizi di ristorazione?
→ Per promuovere una cultura orientata al consumo consapevole di cibo sano, culturalmente appropriato, sostenibile, prodotto e distribuito nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.
→ Per guardare al futuro, con l’impegno di educare professionisti consapevoli e responsabili anche nel campo della sostenibilità, promuovendo l’innovazione e l’utilizzo delle materie prime di domani.
→ Per promuovere e sostenere una transizione ecologica necessaria, nonché una sfida educativa nel settore della ristorazione, verso atti concreti di sostenibilità capaci di trasferire l’innovazione della ricerca universitaria e privata in una moderna ristorazione Made in Italy.
Ai laureati di qualsiasi disciplina. La laurea triennale è il titolo minimo di ammissione: i titoli affini ai settori di studio del master sono preferibili, altri titoli di studio saranno oggetto di valutazione da parte del consiglio direttivo. Sono ammessi al master anche studenti lavoratori previa valutazione in sede di colloquio motivazionale.
Il metodo di insegnamento del Master verte a coinvolgere attivamente gli studenti tramite lavori di gruppo e project works, attività seminariali e visite guidate, sono inoltre previste lezioni pratiche di analisi sensoriale che si terranno nel Sensory Lab, progettato ad hoc.
Il SensoryLab è un fondamentale supporto didattico non solo all’insegnamento di “Analisi sensoriale degli alimenti” presente in diversi percorsi formativi, ma è un luogo in cui vengono svolti corsi di formazione e aggiornamento per professionisti e esperti aziendali. L’attività del laboratorio abbraccia un’area di ricerca multidisciplinare e trasversale molto ampia della vita di un’azienda: dall’ufficio acquisti, alla ricerca e sviluppo, al controllo qualità, fino al marketing.
Per questo il SensoryLab è un luogo centrale nella formazione degli studenti del Master Food & Beverage, dove ampliare le proprie competenze di supporto alle aziende nella comprensione della percezione del prodotto da parte del consumatore finale.
Per gli studenti lavoratori è prevista una la possibilità di seguire le lezioni in streaming, oppure accedere alla piattaforma digitale in cui saranno accessibili tutte le registrazioni.
La figura professionale formata dal Master potrà collocarsi, anche in qualità di responsabile in:
→ aziende della ristorazione collettiva e commerciale (nei servizi di refezione, ristoranti, hotel e nei servizi catering)
→ aziende ed enti in ambito privato e pubblico (nelle Asl, Case di riposo, Comuni, Enti di certificazione).
Il professionista formato dal Master potrà inoltre: svolgere attività libero professionale come consulente e formatore relativamente agli argomenti trattati dal Piano di Studi e in materia di riqualificazione di processi per la ristorazione commerciale e collettiva.
Perché è importante formare le future generazioni su questi temi del settore dei servizi di ristorazione?
→ Per promuovere una cultura orientata al consumo consapevole di cibo sano, culturalmente appropriato, sostenibile, prodotto e distribuito nel rispetto dei diritti umani e dell’ambiente.
→ Per guardare al futuro, con l’impegno di educare professionisti consapevoli e responsabili anche nel campo della sostenibilità, promuovendo l’innovazione e l’utilizzo delle materie prime di domani.
→ Per promuovere e sostenere una transizione ecologica necessaria, nonché una sfida educativa nel settore della ristorazione, verso atti concreti di sostenibilità capaci di trasferire l’innovazione della ricerca universitaria e privata in una moderna ristorazione Made in Italy.
Ai laureati di qualsiasi disciplina. La laurea triennale è il titolo minimo di ammissione: i titoli affini ai settori di studio del master sono preferibili, altri titoli di studio saranno oggetto di valutazione da parte del consiglio direttivo. Sono ammessi al master anche studenti lavoratori previa valutazione in sede di colloquio motivazionale.
Il metodo di insegnamento del Master verte a coinvolgere attivamente gli studenti tramite lavori di gruppo e project works, attività seminariali e visite guidate, sono inoltre previste lezioni pratiche di analisi sensoriale che si terranno nel Sensory Lab, progettato ad hoc.
La figura professionale formata dal Master potrà collocarsi, anche in qualità di responsabile in:
→ aziende della ristorazione collettiva e commerciale (nei servizi di refezione, ristoranti, hotel e nei servizi catering)
→ aziende ed enti in ambito privato e pubblico (nelle Asl, Case di riposo, Comuni, Enti di certificazione).
Il professionista formato dal Master potrà inoltre: svolgere attività libero professionale come consulente e formatore relativamente agli argomenti trattati dal Piano di Studi e in materia di riqualificazione di processi per la ristorazione commerciale e collettiva.
Le lezioni principali si svolgono nella sede di Piacenza e salvo altre disposizioni amministrative tutte le lezioni si tengono in presenza
Altre lezioni, seminari, attività di studio sono effettuate sulla base dei programmi didattici dei docenti.
→ Lezioni in aula a Piacenza: dal lunedì al venerdì nei mesi gennaio 2026 – maggio 2026
→ Stage: giugno 2026 – settembre 2026
La partecipazione alle lezioni del Master non è obbligatoria, sebbene sia vivamente consigliata.
Lo stage è obbligatorio. Su una durata di massimo 8 mesi, lo stage è previsto a conclusione delle lezioni in aula, per un periodo della durata massima di 6 mesi. Secondo la logica educativa del learning by doing, lo stage verrà realizzato direttamente in azienda.
Le modalità di verifica dell’apprendimento sono:
→ per ciascun insegnamento, prove scritte individuali da svolgersi in aula, lavori di gruppo o individuali da consegnare entro date prestabilite.
→ un esame orale finale, da sostenersi dopo la conclusione dello stage.
La Commissione d’esame, esprime un giudizio globale sul livello di preparazione raggiunto dallo studente.
A coloro che avranno ultimato il percorso formativo previsto e superato le relative prove di valutazione sarà rilasciato il titolo di Master Universitario di 1° livello in Food & Beverage: gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione.
Agli studenti che si iscriveranno presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore al corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari saranno riconosciuti gli esami sostenuti durante il Master fino a un massimo di 12 Crediti Formativi Universitari.
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE – CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
Marco Trevisan, Piacenza
AGR/13 – 4 CFU
Giorgia Spigno, Piacenza
AGR16 – 4 CFU
14 CFU
AGR/15 – 4 CFU
Gloria Luzzani e Lurezia Lamastra, Piacenza
AGR/01 – 4 CFU
Milvia Panico e Mirta Casati, Piacenza
AGR/01 – 6 CFU
Silvia Jondini e Beatrice La Porta, Piacenza
IUS 03 – 4 CFU
Massimo Artotige Giubilesi, Piacenza
AGR/16 – 6 CFU
Ester Pietta, Piacenza
SECS-P/06 – 6 CFU
Edoardo Fornari e Marta Pietroboni, Piacenza
12 CFU
L’attività formativa prevede, a seguito dell’attività didattica, uno stage individuale, funzionale all’applicazione pratica dei contenuti appresi durante le lezioni teoriche (training on the job).
L’obiettivo specifico e i contenuti dello stage sono definiti di concerto con l’ente ospitante e sulla base degli obiettivi formativi del master. L’Ente ospitante non deve essere l’università o un centro di ricerca.
Può accedere allo stage solo chi ha superato con esito positivo il 70% degli esami dei corsi d’insegnamento.
Lo stage curricolare ha una durata di 450 ore e può essere espletato in un periodo della durata massima di 6 mesi. L’inizio dello stage e l’espletamento delle 450 ore di stage devono avvenire entro la data di conclusione del master. Gli stage sono attivati alla conclusione del periodo di formazione in aula. La rendicontazione delle ore di stage è effettuata dallo studente e controfirmata dall’azienda a completamento delle 450 ore.
L’ente ospitante, previo accordi con lo studente, può decidere di estendere lo stage oltre quello curriculare, ed anche fornire una retribuzione secondo le proprie regole interne.
4 CFU
Il referente di stage è un docente della università cattolica ed è il relatore della relazione finale. Condivide con il tutor aziendale e il direttore del master i contenuti dello stage e l’elaborato finale dopo l’avvenuto inizio formale.
Al termine dell’esperienza di stage gli studenti realizzeranno, individualmente, la relazione di stage. Tale attività sarà svolta sotto la diretta supervisione del tutor di stage e dal proprio tutor aziendale che rappresenta il correlatore. La relazione di stage è direttamente collegata ai contenuti appresi durante lo stage, tenuto conto anche di quanto appreso nei mesi di lezioni frontali, e genereranno una relazione finale e una presentazione, che si terrà a conclusione del Master a novembre 2026, quando verrà conferito il titolo.
La presentazione finale della relazione di stage dei candidati avverrà, per coloro che concludono il percorso di studio nei tempi prestabiliti, durante un evento organizzato dall’Università, alla presenza di numerose autorità, accademici e aziende interessate al settore, rappresentando quindi una importante occasione per mettere in luce le proprie competenze lavorative e comunicative.
Esperienze di alcuni degli studenti delle ultime edizioni del Master.
Il corpo docenti dell’A.A. 2023/24 è in fase di completamento.
Ulteriori integrazioni all’offerta didattica saranno disponibili nelle settimane precedenti all’avvio del master.
Origine, Autenticità e Sofisticazione degli Alimenti di Origine Animale e Vegetale
Tecnologia di Trasformazione e Condizionamento nella Ristorazione
Gestione delle Diete Speciali degli Allergeni
Legislazione sulla Sicurezza e sulla Rintracciabilità
Analisi Organolettica e Tecnologie di Preparazione e Conservazione degli Alimenti
Ristorazione Sostenibile
Food Cost & Operational Management
Quadro Normative di Riferimento e Certificazioni
Gestione degli Appalti e degli Approvigionamenti Food & Non Food
Gestione del Rischio e dei Rischi Emergenti nelle strutture per la Ristorazione Collettiva
Marketing e Comunicazione
Workshop e Seminari
Il Consiglio Direttivo ha il compito di coadiuvare le attività del direttore nell’applicare correttamente lo Statuto del Master, nel verificare le strategie di gestione e la pianificazione delle attività nel rispetto delle regole dell’ateneo e del suo codice etico.
→ Direttore del Master: Ettore Capri
→ Consiglio: Marco Trevisan, Monica Maj, Lucrezia Lamastra
→ Referente Comitato Relazioni Enti e Associazioni di Categoria: Massimo Artorige Giubilesi
→ Responsabile Learning and Development: Gloria Luzzani
→ Comunicazione e PR: Pillole Culinarie
→ Tutor Studenti e Coordinatore: Roberto Di Pierro
Gli EXECUTIVE PARTNER contribuiscono nell’ideazione e alla realizzazione di attività che guidano il percorso formativo verso l’avanguardia del settore. Le risorse investite creano opportunità tangibili come tirocini, coinvolgenti progetti di ricerca, business game e laboratori. Il loro contributo è essenziale anche per la realizzazione di eventi prestigiosi, trasformando ogni iniziativa in un momento di crescita reciproca. Unirsi al network del master significa costruire insieme il futuro del settore alimentare.
Di seguito i nostri Executive Partner dell’ultima edizione:
I TECHNICAL PARTNER rappresentano l’intera filiera alimentare, si impegnano attivamente nel promuovere la metodologia adottata dal master, il Learning by doing, condividendo il proprio know-how. Partecipano attivamente nella formazione dei futuri manager della ristorazione sostenibile e della filiera agroalimentare. Inoltre, supportano il master attivamente tramite la promozione attiva delle iniziative attraverso la comunicazione mediatica. Insieme al corpo docenti permettono di trasformare il master in un incubatole dinamico di successo nella gestione e sostenibilità dei servizi di ristorazione.
Di seguito i nostri Technical Partner dell’ultima edizione:
Hanno collaborato con noi
Sedi del Master
Università Cattolica del Sacro Cuore
Via Emilia Parmense 84
29122 Piacenza
Via Stefano Leonida Bissolati, 74, Cremona
Informazioni sui contenuti del master
Coordinamento e Tutorship
Roberto Di Pierro
Email: roberto.dipierro@unicatt.it
Servizi didattici e accademici – Segreteria studenti
Ufficio Master
Tel. 0523 599.134 – 0523 599.200
Email: uff.master-pc@unicatt.it
Università Cattolica del Sacro Cuore ©2022 – Privacy Policy – Web design Studio Forward